Scegli RING ODR per certificare gli investimenti in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design (R&S&I&D) della tua impresa!
RING ODR ha curato la traduzione italiana autorizzata dall'OCSE dei Manuali di Frascati 2015 e Oslo 2018, fornendo una guida metodologica essenziale per definire, misurare e confrontare le attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R&S&I). Questa versione italiana non solo garantisce un riferimento chiaro e conforme, ma riduce anche il rischio di incomprensioni o contenziosi nella certificazione dei progetti di Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design (R&S&I&D).

L’obiettivo di RING ODR è disseminare la conoscenza attraverso l’elaborazione di studi e documenti, supportando le imprese italiane nella Transizione 5.0, che promuove modelli produttivi sostenibili, digitalizzati e orientati all'efficienza energetica. Questo quadro, sviluppato in continuità con la Transizione 4.0 e aggiornato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), fornisce agevolazioni per investimenti in innovazione e sostenibilità.
Favoriamo il processo in cui la ricerca accademica diventa un valore per le imprese.
I lavori di traduzione sono stati svolti dai componenti dei Comitati Multidisciplinari con esperienza pluriennale nelle diverse discipline.
La traduzione in italiano dei Manuali di Frascati 2015 e Oslo 2018 rientrano nel progetto editoriale di RING ODR dedicato ai Manuali OCSE. Il progetto di traduzione è stato curato dal gruppo tecnico-scientifico di RING ODR coordinato dalla Dott.ssa Alma Cardi vedi profilo.
La traduzione è stata autorizzata dall’OCSE sulla base di condizioni contrattuali condivise e sottoscritte.
Scarica gratuitamente i Manuali OCSE
Frascati 2015 e Oslo 2018 tradotti in italiano.
Manuale di Frascati 2015
in Italiano
Manuale di Oslo 2018
in Italiano
© RING ODR 2021. I lavori di traduzione sono stati eseguiti in conformità con le prassi migliori per fornire una pubblicazione di alta qualità. Nel processo di adattamento del testo dalla lingua originale a quella italiana si è mantenuto l’intento, lo stile, il tono e il contesto dell’opera originale.
A breve sarà messo online anche il vademecum contenente i criteri utilizzati e le fonti ufficiali a cui si è fatto riferimento per convalidare le scelte fatte durante i lavori di traduzione. Prossimamente saranno pubblicati anche degli estratti tematici commentati per aiutare a comprendere nel modo più chiaro e corretto i principali temi considerati di maggiore attualità e interesse.