
Manuale di Oslo 2018
Il Manuale di Oslo è una pubblicazione OCSE ed Eurostat, la metodologia riconosciuta a livello internazionale per la raccolta, la trasmissione e l’utilizzo dei dati sull’innovazione. In tutto il mondo è considerato lo strumento standard per gli statistici, i legislatori e le imprese per comprendere che cos’è l’innovazione e come misurarla
Scarica gratuitamente il Manuale di Oslo 2018
LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA, LA TRASMISSIONE E L'UTILIZZO DEI DATI SULL'INNOVAZIONE
Autore:
OCSE
Data di Pubblicazione (4° Ed. EN):
22 Ottobre 2018
Traduttore:
RING ODR
Data di pubblicazione (1° Ed. IT):
07 Dicembre 2021
ISBN:
978-88-945964-2-7 (STAMPA)
978-88-945964-3-4 (PDF)
Giunto alla quarta edizione, presenta la scala delle attività di innovazione le caratteristiche delle imprese innovative e i fattori interni e sistemici che possono influenzare l’innovazione. Il Manuale fornisce un quadro concettuale e una definizione generale di innovazione che è applicabile a tutti i settori dell’economia: “L’innovazione è un prodotto o un processo nuovo o migliorato (o una loro combinazione) che differisce in modo significativo dai precedenti prodotti o processi dell’unità e che è stato reso disponibile ai potenziali utenti (prodotto) o messo in uso dall’unità (processo).”
Il Manuale deve il suo nome alla capitale della Norvegia dove, nel 1992, il Gruppo di Lavoro di Esperti Nazionali sugli indicatori per Scienza e Tecnologia dell’OCSE (NESTI) ha presentato la guida di riferimento internazionale per la raccolta e l’utilizzo dei dati sull’innovazione. Il Manuale è stato rivisto in tre occasioni per affrontare nuove sfide e prendere in considerazione gli interessi emergenti degli utenti.
Consulta e scarica la pubblicazione originale in inglese: clicca qui
Si ricorda con sincera gratitudine l’artista italiano Cici Peis recentemente scoparso, autore dell’immagine di copertina del Manuale di Oslo. L’opera realizzata dall’artista è "Luxi Noba" (2020) - olio su tela, 30x45 cm
Nell'estratto del Manuale di Oslo la descrizione dell’opera.
La traduzione in italiano del Manuale di Oslo 2018 rientra nel progetto editoriale di RING ODR dedicato ai Manuali OCSE. La traduzione dall’inglese all’italiano è stata eseguita con licenza ufficiale, supervisione e approvazione finale dell’OCSE stesso. Il progetto di traduzione è stato curato dal gruppo tecnico-scientifico di RING ODR coordinato dalla Dott.ssa Alma Cardi vedi profilo. La traduzione in italiano del Manuale di Oslo 2018 è stata giurata ai sensi dell’art. 5 R.D. 9/10/1922 n. 1366, D.P.R. 396/2000, L.445/2000 presso il Tribunale di Sassari con atto di asseverazione n. prot. R.G.V.G. 3629/2021, CRON. 8768/2021 in data 07 Dicembre 2021.
© RING ODR 2021. È possibile visionare, scaricare e stampare la versione italiana del Manuale di Oslo 2018; inoltre è possibile copiare, per uso proprio, alcuni estratti della traduzione italiana a condizione che venga fatto chiaro riferimento alla fonte e al copyright.